LA STORIA INIZIA QUI

 

E CONTINUA QUI

Nuovi maestri si acciungono

STORIA

HBA – Officina Condivisa di Artigianato a Livorno

HBA nasce a Livorno da un’idea semplice ma potente: condividere.
Condividere uno spazio, degli strumenti, delle competenze. Ma soprattutto, condividere una visione: quella di un luogo dove l’artigianato non fosse solo mestiere, ma anche incontro, crescita e cultura.

Tutto comincia da un piccolo gruppo di amici, uniti dalla passione per il lavoro manuale e la creazione.
Ciascuno con il proprio laboratorio, ciascuno con il proprio percorso:
Andrea Bertini, maestro coltellinaio, ed Emanuele Bozzolani, forgiatore, sono stati i primi. Entrambi autodidatti, entrambi spinti dalla voglia di imparare, migliorare, esplorare. In una città come Livorno, dove le distanze si accorciano e le passioni si riconoscono al volo, bastano poche conversazioni per accendere una scintilla.

Poco a poco, attorno a questa idea si aggregano anche altri artigiani: Daniele Mabilia, artista e artigiano dalle mille sfaccettature, e Leonardo Tognetti, altro cuore pulsante del progetto.
È così che, tra battute, martellate e sogni condivisi, prende vita l’HBA – una vera e propria officina collettiva, dove ogni persona porta un sapere, ogni banco racconta una storia, e ogni coltello è il frutto di molte mani.

Un luogo dove le mani parlano e le idee prendono forma

Oggi HBA è più di un semplice laboratorio: è uno spazio multifunzionale progettato per abbracciare ogni fase del processo artigianale.

Sotto lo stesso tetto trovi:

una zona di forgiatura, dove il fuoco e l’acciaio si incontrano,

un reparto di molatura e finitura,

una stanza dedicata alla lavorazione del cuoio, per la creazione di foderi su misura,

un’area progettazione per disegni, prototipi e sperimentazioni,

e perfino una cucina: perché il cibo, il tempo condiviso e la convivialità sono parte integrante del nostro modo di stare insieme.

Qui si lavora con intensità, ma anche con gioia.
Si progettano coltelli unici, si sperimenta, si sbaglia e si riprova. Si impara.
E tra una mola e una cena, si costruiscono relazioni. Perché HBA è, prima di tutto, una comunità.

Una fucina di collaborazione e apertura

L’energia che si respira da HBA ha attratto nel tempo altri artigiani, appassionati e curiosi.
C’è chi è passato per un saluto e si è fermato settimane. C’è chi torna periodicamente per collaborare a progetti speciali.
Questo ci conferma che l’intuizione era giusta: quando metti in circolo passione, condivisione e autenticità, le persone giuste arrivano.

È per questo che abbiamo deciso di aprire le porte del nostro laboratorio anche a chi desidera avvicinarsi per la prima volta a questo mondo.
Organizziamo corsi e workshop pensati sia per i principianti che per chi ha già un po’ di esperienza. Offriamo formazione in:

Forgiatura dell’acciaio,

Tecniche di molatura e affilatura,

Costruzione artigianale di foderi in pelle,

E molto altro.

I corsi non sono solo occasioni di apprendimento tecnico, ma anche momenti di scambio, ispirazione e crescita personale.

HBA è uno spazio vivo, dove l’artigianato incontra la vita

Il nostro sogno non è solo quello di creare oggetti ben fatti, ma di generare esperienze significative, dove il fare manuale si intreccia con il tempo vissuto, con le relazioni umane e con la bellezza delle cose fatte con cura.

HBA è un laboratorio, ma anche una casa.
È un’officina, ma anche una tavola condivisa.
È un progetto aperto, che cresce con le persone che lo attraversano.

Se ami il lavoro fatto a mano, se vuoi imparare, se cerchi un luogo dove si crea con passione… vieni a trovarci.
Le porte dell’HBA sono sempre aperte a chi ha voglia di costruire, insieme.

 



 

 

TEAM

Andrea Bertini

Andrea è sempre stato affascinato dal mondo dei coltelli. Ha iniziato come collezionista, finché un giorno, durante una mostra, osservando un artigiano al lavoro su una sua creazione, si disse: «Se ci riesce un altro essere umano, posso farlo anche io. Non posso impormi limiti prima ancora di averci provato».

Oggi è maestro della Corporazione Italiana Coltellinai e membro sia della Gilda Finlandese che di quella Belga.

Emanuele Bozzolani

Il suo mondo erano le arti marziali, e sin da piccolo veniva affascinato dalle spade e dal mistero di come venivano costruite, la sua prima prova fu comprare un pezzo di acciaio e con una vecchia lima provare a realizzarne una, ovviamente non ce la fece,dopo anni ci riprova , e piano piano da autodidatta e dopo molti errori riesce a capire qualche cosa sul mondo della forgiatura dell'acciaio,non si è mai arreso ed ora è riuscito a forgiarne una.

Daniele Mabilia

Appassionato di coltelli e di scoprire nuove dimensioni, si trasferisce a Livorno per lavoro.

Si affaccia cosi all'arte della coltelleria, in particola modo al mondo della lavorazione della pelle, diventando un esperto realizzatore di foderi

Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni

Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.